I Frati Cappuccini
Da quasi 500 anni, i frati Cappuccini sono presenti, in Italia e nel mondo, come “frati del popolo”. Sulle orme di Francesco d’Assisi, diffondono il messaggio cristiano di “pace e bene” attraverso uno stile di vita fraterno, semplice, accogliente e aperto.
Fanno parte delle loro attività quotidiane la preghiera condivisa con i fedeli, la predicazione, le confessioni, la collaborazione pastorale all’interno della Chiesa locale, l’ascolto e accompagnamento spirituale di singoli o gruppi (tra i quali l’Ordine Francescano Secolare e i giovani francescani), la cura spirituale degli ammalati e dei carcerati, l'aiuto e il sostegno alle missioni all’estero, l’animazione di adolescenti e giovani, le iniziative caritative a favore di tossicodipendenti e disagiati, la distribuzione di viveri, indumenti e pasti caldi ai bisognosi.
Attivi anche in ambito culturale, i Cappuccini pubblicano alcuni periodici e hanno dato vita in alcuni conventi a biblioteche e spazi museali. A Venezia, gestiscono lo Studio teologico “Laurentianum”, da oltre quarant’anni anni affiliato alla Pontificia università Antonianum di Roma